349 4426324 info@micheladazzi.it

Dott.ssa Michela Dazzi

Psicologa e psicoterapeuta per adulti a Trento

psicologa michela dazzi

Dott.ssa Michela Dazzi

Psicologa e psicoterapeuta a Trento

Sono una psicologa a psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi sezione A n°553 della Provincia di Trento.

Dal 2017 svolgo la mia attività clinica e sono responsabile dell’area adulti presso lo Studio di Psicologia del Dott. Facci a Trento, una realtà multidisciplinare, dove il lavoro di equipe e un rigoroso approccio scientifico sono i punti di forza che lo contraddistinguono.

La terapia prevede una collaborazione attiva tra terapeuta e paziente con l’obiettivo che il paziente acquisisca abilità e tecniche per far fronte alla sofferenza attuale e gestire eventuali ricadute future.

Le mie aree di intervento

Mi occupo di psicoterapia e consulenza psicologica a Trento

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

Questo disturbo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni (pensieri o immagini intrusivi, automatici e indesiderati che si presentano alla mente della persona al di fuori del suo controllo) e compulsioni (comportamenti ripetitivi o rituali messi in atto con lo scopo di neutralizzare, fermare o eliminare le ossessioni e l’ansia che ne deriva)…

Esistono vari tipi di ossessioni, ad esempio da contaminazione (“Ho toccato quella maniglia e potrei essermi infettato”), di controllo (“Avrò chiuso il gas? Se non fosse chiuso potrebbe esserci una fuga di gas e un’esplosione), aggressive (“Potrei fare del male a qualcuno”), sessuali (es. timore di essere gay o pedofilo), ecc.

Di conseguenza anche le compulsioni possono essere di vario tipo, come lavaggi, controlli ripetuti, preghiere, evitamenti, ecc.

Il DOC è un disturbo molto invalidante che, se non trattato, tende a cronicizzare. Si lavora inizialmente sul comprendere il funzionamento del disturbo e sui fattori che lo mantengono e che hanno contribuito alla sua insorgenza. Vengono insegnate al paziente molte tecniche per gestire le ossessioni ed eliminare le compulsioni, per riuscire a tollerare sempre di più l’ansia e l’angoscia e tornare ad affrontare nuovamente le situazioni temute.

disturbo compulsivo psicologo trento

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

Questo disturbo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni (pensieri o immagini intrusivi, automatici e indesiderati che si presentano alla mente della persona al di fuori del suo controllo) e compulsioni (comportamenti ripetitivi o rituali messi in atto con lo scopo di neutralizzare, fermare o eliminare le ossessioni e l’ansia che ne deriva).

Esistono vari tipi di ossessioni, ad esempio da contaminazione (“Ho toccato quella maniglia e potrei essermi infettato”), di controllo (“Avrò chiuso il gas? Se non fosse chiuso potrebbe esserci una fuga di gas e un’esplosione), aggressive (“Potrei fare del male a qualcuno”), sessuali (es. timore di essere gay o pedofilo), ecc.

Di conseguenza anche le compulsioni possono essere di vario tipo, come lavaggi, controlli ripetuti, preghiere, evitamenti, ecc.

Il DOC è un disturbo molto invalidante che, se non trattato, tende a cronicizzare. Si lavora inizialmente sul comprendere il funzionamento del disturbo e sui fattori che lo mantengono e che hanno contribuito alla sua insorgenza. Vengono insegnate al paziente molte tecniche per gestire le ossessioni ed eliminare le compulsioni, per riuscire a tollerare sempre di più l’ansia e l’angoscia e tornare ad affrontare nuovamente le situazioni temute.

Disturbi d’ansia

(attacchi di panico, ansia generalizzata, ansia sociale, ipocondria, fobie specifiche)

L’approccio cognitivo comportamentale è uno dei più efficaci per trattare i disturbi d’ansia. Si lavora per capire assieme il funzionamento del disturbo, i fattori precipitanti e di mantenimento per poi affrontare nuovamente le situazioni temute o evitate programmando delle esposizioni graduali.

Una parte importante della terapia riguarda il lavoro su pensieri e credenze disfunzionali che influenzano negativamente lo stato emotivo e il comportamento del paziente. Si imparano tecniche di rilassamento e si lavora anche sui fattori che hanno predisposto all’insorgere di questi disturbi e sulla prevenzione di ricadute future.

trauma psicologo per adulti a trento

Disturbo post-traumatico da stress

Il trauma è un’esperienza molto grave che altera l’equilibrio della persona e crea una specie di frattura tra la vita prima e dopo quell’evento. Possono esserci traumi che riguardano singoli eventi molto impattanti (incidenti, aggressioni, calamità naturali…) ma possono anche verificarsi una serie di esperienze traumatiche “minori”, ma ripetute nel tempo, che riguardano eventi emotivamente stressanti, che hanno un effetto cumulativo (es. essere sviliti, insultati, colpevolizzati, trascurati…) e colpiscono aree come l’autostima, il senso di valore personale e di autoefficacia.

L’approccio EMDR è uno degli approcci di elezione in questo campo. Tramite l’EMDR si rielabora quanto successo, in modo via via più funzionale finche l’evento non disturberà più la persona nel presente. L’obiettivo è quello di ricollocare il passato nel passato e tornare a poter rivivere il presente in modo più sereno.

Si lavora anche su cognizioni disfunzionali ed evitamenti, con particolare attenzione anche a tecniche di rilassamento e tecniche corporee per agire anche su ipervigilanza e iperattivazione fisiologica, tipiche della risposta delle persone a eventi traumatici.

Disturbo post-traumatico da stress

Il trauma è un’esperienza molto grave che altera l’equilibrio della persona e crea una specie di frattura tra la vita prima e dopo quell’evento. Possono esserci traumi che riguardano singoli eventi molto impattanti (incidenti, aggressioni, calamità naturali…) ma possono anche verificarsi una serie di esperienze traumatiche “minori”, ma ripetute nel tempo, che riguardano eventi emotivamente stressanti, che hanno un effetto cumulativo (es. essere sviliti, insultati, colpevolizzati, trascurati…) e colpiscono aree come l’autostima, il senso di valore personale e di autoefficacia.

L’approccio EMDR è uno degli approcci di elezione in questo campo. Tramite l’EMDR si rielabora quanto successo, in modo via via più funzionale finché l’evento non disturberà più la persona nel presente. L’obiettivo è quello di ricollocare il passato nel passato e tornare a poter rivivere il presente in modo più sereno.

Si lavora anche su cognizioni disfunzionali ed evitamenti, con particolare attenzione anche a tecniche di rilassamento e tecniche corporee per agire anche su ipervigilanza e iperattivazione fisiologica, tipiche della risposta delle persone a eventi traumatici.

Il mio approccio

Psicologo a trento

La psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) è un approccio evidence-based, che utilizza quindi solo protocolli la cui efficacia è stata scientificamente dimostrata.

Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitivo-comportamentale è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. La ricerca scientifica ha infatti dimostrato che le nostre emozioni e i nostri comportamenti non sono determinati da quello che ci succede ma dai nostri pensieri, ovvero dal modo in cui interpretiamo le varie situazioni che viviamo, cioè dal significato che diamo agli eventi.

Il modello cognitivo sostiene che ciò che accomuna tutti i disturbi psicologici e causa il protrarsi della sofferenza sia il pensiero disfunzionale, ovvero un insieme di credenze che possono essere più o meno aderenti alla realtà e più o meno funzionali al benessere della persona e che a loro volta derivano da ciò che la persona ha vissuto e imparato nella sua storia di vita.

L’obiettivo è quindi quello di aiutare la persona a diventare consapevole delle proprie convinzioni disfunzionali e a lavorare su di esse, al fine di modificare o modulare i comportamenti e le emozioni che creano disagio o sofferenza. Inoltre è importante trovare assieme al paziente il collegamento che il suo problema ha con la sua storia di vita, per capirne il senso e per imparare modalità più funzionali di reagire alle situazioni che rendono la persona vulnerabile.

Il mio studio a Trento

 Psicologa a trento

psicologo adulti a trento
michela dazzi psicologa a trento

Lavoro come psicologa e psicoterapeuta per adulti a Trento, in équipe con altri professionisti della salute, presso lo Studio di Psicologia del Dott. Michele Facci in via Pranzelores.

Telefono

Indirizzo

Via A. Pranzelores, 87 - Trento